Archive by Author

Workshop con Tano Siracusa – 9 e 10 marzo 2013

Tano-Siracusa-Workshop

Riflessione sul reportage fotografico oggi (mattino del sabato)
Uscita pomeridiana (sabato pomeriggio)
Visione di immagini prodotte dai partecipanti per la costruzione di un progetto o racconto (domenica mattina)

Il fotografo Tano Siracusa svolge una intensa attività espositiva in Italia e all estero, la sua produzione rimane costantemente ancorata ad una esigenza di polemica ricognizione sociale delle periferie del mondo.
Sito web: www.tanosiracusa.it

Costo: 150 Euro  (suddivisibile in 2 quote : 50 Euro all’iscrizione  e saldo  entro il 6 marzo ) – numero limitato di partecipanti

 

 

 

Conversazioni Fotografiche – Orietta Bay

“Presenze”

 

 

“…Viveva negli anni della Prima Guerra Mondiale(1915-18), in una frazione di Rondanina, paesino della Val Trebbia un uomo, di nome Ginolla, che viveva solo ma che era, sempre, in cerca di compagnia. Non c’era più nessun giovane in paese, solo anziani, donne e bambini. Erano tutti al fronte e lui per rallegrarsi si era costruito, intagliandoli nel tronco dei suoi alberi di castagno, immagini di Santi e Apostoli, certo che alla fine della sua opera la guerra sarebbe finita grazie alla loro intercessione.

Alla costruzione dedicava i tanti pomeriggi di riposo e proseguendo nel lavoro, trattando come persone i personaggi già intagliati, li deliziava suonando per loro la sua armonica, talora, anche, improvvisando balli…”
Fantastica fotografia-documento di una storia tra fiaba e realtà che ci sorprende e ci fa immaginare quanto sia stato stupefacente trovare il bosco delle meravigliose presenze.

Conversazioni Fotografiche – Carlo Accerboni

“Foglie”

Come le foglie 2011 foto di Carlo Accerboni

“Il progetto fotografico Foglie di Carlo Accerboni, iniziato nel 2010, rientra nel lavoro”Natura e Arte” che osserva e interpreta l’armonia presente in natura.

La foglia può diventare specchio e riflesso in cui riconoscersi…Basta osservare con una diversa attenzione ed ecco che appaiono composizioni visive che conducono a inaspettate riflessioni.”
Anche la città ha un legame indissolubile con la natura e le foglie ce lo ricordano.
Da sempre le foglie hanno decorato le  architetture, le sculture e Carlo Accerboni ha trovato le foglie,  simbolo di vita, che decorano le nostre grige città e le ha combinate con altri segni umani.

Conversazioni Fotografiche – Roberto Tricerri

“In centro a Genova”

Tricerri_02

Tricerri_01

“…Tricerri ci rappresenta atmosfere di una Genova personale, dove i luoghi sono sempre animati da poche persone sorprese nella loro solitudine, le quali ci appaiono abitanti di angoli urbani dove i segni della tradizione sono contaminati da una graffiante modernità.

… entra nei vicoli, nei carruggi e le prospettive si fanno strette e acuminate, immerse nell’ombra rivelata dalle ardenti lame di luce. Ora comprendiamo che la Genova dei vicoli è una città segreta dove i suggestivi segni dell’antico vissuto riescono a trasformare in atmosfere borderline ogni situazione.”
Silvano Bicocchi

Conversazioni Fotografiche – Francesco Zoppi

“De la Vache à la fontine”

09 -settembre -Francesco-Zoppi

_MG_4484-Edit

“Una calma surreale avvolge questi luoghi che resistono al mutare del tempo portando avanti con fierezza antiche tradizioni. Negli alpeggi e nelle stalle due sono gli attori protagonisti di una storia millenaria :l’uomo e gli animali utilizzati per la mungitura come le mucche.”

Poetico reportage su rituali rimasti immutabili nel tempo , tramandati però a immigrati, spesso nordafricani, per i quali l’insegnamento diventa patrimonio da usare per una vita migliore.