Archive | Eventi

RSS feed for this section

Selezione concorso – Migrazioni:una molteplicità di esperienze

Siamo lieti di comunicare che la giuria del concorso

 

Migrazioni: una molteplicità di esperienze

 

ha selezionato

Sezione portfolio:

in ordine alfabetico

Luminanda di Davide Bordogna

Il mondo della non violenza    di Nicola Perfetto

Bianchetta genovese di Francesco Zoppi

e una selezione del portfolio  Sguardi di Annamaria Tosatto

Sezione foto singole

Strade senza nome – Laura Peresi

Migranti – Symbolum – Walter Turcato

Quello che vedo io, forse non lo vedi tu – Associazione Pas à Pas

vincitori concorso “Alla ricerca dell’umanità:l’esperienza religiosa”

Vincitori: Salvatore Marrazzo, Roberto Nencini, Paolo Tavaroli

La iuta a Montevergine ©Salvatore Marrazzo

s.marrazzo1s.marrazzo2s.marrazzo3s.marrazzo4S.marrazzo5s.marrazzo6s.marrazzo7s.marrazzo8s.marrazzo9s.marrazzo10

La iuta a Montevergine è un rito della tradizione popolare in onore della Mamma Schiavona. I pellegrini si recano al santuario di Montevergine per rendere omaggio alla Madonna Nera, ultima delle sette Sorelle, e la più brutta e scura di pelle della tradizione mariana. La madonna dell’Arco. La Madonna delle Galline. La Madonna dei bagni. La Madonna Avvocata. S. Anna a Lettere. La Madonna di Materdomini. Si narra, appunto, che essendo essa la più brutta si fosse nascosta in cima all’impervia montagna. Ospedaletto d’Alpinolo è l’ultimo paese irpino prima di arrivare al santuario situato in vetta alla montagna. Qui si celebra la Festa della Madonna di Montevergine che è l’unica che è ripetuta durante l’anno, perché chiude un ciclo che si conclude il 12 di settembre. I pellegrini che si recano in adorazione della Madonna, giungono la sera prima nel caratteristico paesino dell’avellinese per ripartire la mattina per compiere la cosiddetta “sagliuta”. Un passo di un canto recita: chi vo’ grazia a Mamma Schiavona, ca sagliesse lu Muntagnone. Chi vuole la grazia della Madonna deve salire la grande montagna. I festeggiamenti, sebbene abbiano perso in parte la genuinità della devozione del passato, portano in campo canti della tradizione, così come pure i balli e suoni tipici degli antichi strumenti popolari. Inoltre, sono particolarmente ricchi gli addobbi delle macchine, così come i carri con i buoi e i barrocci con i cavalli. Caratteristiche sono le tammurriate che continuano senza sosta sul sagrato del santuario e in ogni angolo, per tutta la durata della festa. Una delle più seguite della Campania.

Salvatore Marrazzo

 

 

 

MARAMURES ©Roberto Nencini

RELIGION_NE_RO_2018_0186-2 RELIGION_NE_RO_2018_0187-4 RELIGION_NE_RO_2018_0188-10 RELIGION_NE_RO_2018_0189-1 RELIGION_NE_RO_2018_0190-6 RELIGION_NE_RO_2018_0191-7 RELIGION_NE_RO_2018_0192-8 RELIGION_NE_RO_2018_0193-9 RELIGION_NE_RO_2018_0194-3 RELIGION_NE_RO_2018_0195-5

Maramures nasce da un’ idea e da un desiderio, negli anni ’80. Volevo visitare un luogo remoto lontano dalla civiltà, legato alle tradizioni, per raccontare come la religione permei il tessuto umano e lo stile di vita di un popolo, diventando il fulcro della vita sociale in modo forte e coerente. Prima di fare questo viaggio ho dovuto aspettare; la vita mi ha portato altrove, ma dentro mi era rimasta una voglia lontana di conoscere quella gente e i loro modi di vivere. Arrivata l’occasione di partire, ho noleggiato una macchina e sono andato alla ricerca di queste zone in una Romania ancora ferma nel tempo, dove si coltiva con strumenti manuali, ci si muove a cavallo, e si va in Chiesa la domenica per pregare e coltivare la fede. Queste chiese sono affiliate alla Chiesa Ortodossa rumena. La cosa che mi ha colpito è che moltissimi giovani frequentano la Chiesa e per l’occasione si vestono usando abiti tradizionali, in modo da preservare e perpetrare le loro tradizioni attraverso la fede. Un salto nel medioevo: questo popolo gentile e ospitale vive la vita con semplicità, senza i limiti di internet e della tecnologia. Nel Maramures il sorriso ha un valore meraviglioso; le persone ti invitano a pranzo o a vivere il loro matrimonio o a celebrare un funerale facendoti partecipe della loro vita, delle loro preghiere, dei loro colori. Nel Maramures il tempo sembra si sia fermato, ma quello che io ho capito da questo popolo, è che la religione può illuminare la vita delle persone con la leggerezza e la profondità di un sorriso regalato.

Roberto Nencini

 

Un vangelo da marciapiede  ©Paolo Tavaroli

paolo tavaroli- un vangelo da marciapiede 6 paolo tavaroli- un vangelo da marciapiede 9 paolo tavaroli-un vangelo da marciapiede 2 paolo tavaroli-un vangelo da marciapiede 3 paolo tavaroli-un vangelo da marciapiede 10 paolo tavaroli-un vangelo da marciapiede 14 paolotavaroli- un vangelo da marciapiede 7 paolotavaroli-un vamgelo da marciapiede 5 paolotavaroli-un vangelo da marciapiede 1 paolotavaroli-un vangelo da marciapiede 11

Quando ho cominciato a pensare per la prima volta- in simbiosi con lo sguardo nel mirino della mia reflex- al tema di queste fotografie che intendevo riuscire a scattare, poi ad un titolo che potesse rappresentare quest’ultimo sinteticamente, non immaginavo ancora un papa come Francesco, con la sua insistenza per una vita cristiana che torni ad essere vissuta tra gli ultimi, alle periferie esistenziali, condotta da pastori- testimoni “con l’odore delle pecore addosso”. Alla elezione di Bergoglio al soglio pontificio, io ero già in cammino per rappresentare questo tipo di realtà: un filo di speranza nascosto, ma ben saldo, che imbastisce l’arazzo articolato e multiforme della nostra società post moderna. Che questo sottile ordito possa ancora essere un disegno riconoscibile nel disegno della complessità in vista a tutti, credo che sia opinabile. E’ più probabile che lo si possa osservare ed eventualmente apprezzare solo al rovescio dell’arazzo e, forse, è bene che sia così. Il senso di questo mio lavoro che continua è nella domanda: non resta forse compito umile della fotografia, alle prese anch’essa con i tempi tumultuosi e interessantissimi del cambiamento, mostrare quanto sfugga a un primo sguardo e perfino, talvolta, all’evidenza?

Paolo Tavaroli

 

Opere segnalate

da Percorso di luce ©Eleonora Baddour

07 baddour

“…oltre a rappresentare un gioco di svelamento attraverso la luce, raccontano anche la mia famiglia e la sua storia: il matrimonio dei miei genitori, mio padre siriano di religione islamica e mia madre italiana di fede cattolica, e la spiritualità di mia nonna, caratterizzata da una devozione semplice e sincera…”Eleonora Baddour

 

da A piedi scalzi. I Pappamusci ©Pamela Barba

Giovedì Santo. Pellegrinaggio e veglia sugli Altari della Reposizione.

Giovedì Santo. Pellegrinaggio e veglia sugli Altari della Reposizione.

“…Il pellegrinaggio inizia nelle prime ore pomeridiane del Giovedì Santo, da quel momento, per le vie della città, questi pellegrini, avvolti da mistero, si incamminano con una percepibile cadenza ritmica dei gesti, dell’andamento, a diffondere una lieve melodia, vegliando su tutti gli Altari della Reposizione. Proseguono il loro cammino penitenziale fino al mattino del venerdì…”Pamela Barba

 

da Il venditore di rose ©Gabriele Capretti

2-2

“In un pomeriggio invernale sul lungomare della città di Genova, un giovane magrebino, venditore di rose, interrompe il lavoro per pregare.” Gabriele Capretti

 

da Isfahan: negli sguardi della vita religiosa ©Parastoo Dadvar

9

“I luoghi fotografati si trovano a ISFAHAN in IRAN , denominati LA MOSCHEA DELLO SHAH e LA MOSCHEA MASJED-E JAME…”Parastoo Dadvar

 

da Come un abbraccio ©Barbara D’Urso

3-3

“…tutti accomunati dall’unico desiderio di aiutare e dare valore alle persone secondo l’intento di diffondere la gioia che nasce dall’incontro con Gesù…”Barbara D’Urso

Senza titolo ©Marcella Giorgetti

5 6

“…Sulle coste occidentali di una moderna Turchia appare una donna vestita di colore che si diverte,in antitesi ai divieti ed alle strumentalizzazioni che lo ritengono in occidente una forma di oppressione e di assoggettamento…”Marcella Giorgetti

 

da Crocifissi ©Roberto Mirulla

_DSC7879_mod _DSC8431_mod

“…I crocifissi non hanno un volto ma vogliono farci riflettere sul destino dell’uomo che non trova mai pace, che non si accontenta mai, che ogni volta ha bisogno di odiare qualcuno per sentirsi libero…”Roberto Mirulla

 

da L’Affruntata, storia di un «mirabile artificio» ©Giuseppe Morello

007_IMG_8229

“L’Affruntata, che nel dialetto calabrese significa Incontro…dell’incontro tra la Madonna e il Cristo risorto con i portantini chiamati a “raccontare” attraverso un’immensa fatica il messaggio della Resurrezione…”Giuseppe Morello

 

da “Concentricità” ©Alessandra Solinas

foto 6

“Le religioni, nei loro aspetti più diversi, ruotano come cerchi concentrici attorno ad un unico punto centrale che rappresenta l’elemento di connettività tra le stesse: LA FEDE, che trasforma l’esperienza di vita di ciascun uomo in esperienza religiosa…”Alessandra Solinas

 

da L’Islam all’ombra della lanterna ©Francesco Zoppi

01 02

“Uno sguardo sulle piccole e numerose moschee disseminate tra i vicoli della città di Genova…Piccoli spazi, spesso ricavati da fondi, messi a disposizione di chi desidera entrare in contatto con la comunità musulmana…Non solo un luogo di preghiera ma un polo di aggregazione…Francesco Zoppi

Concorso fotografico ALLA RICERCA DELL’UMANITÀ: L’ESPERIENZA RELIGIOSA – vincitori

Concorso fotografico 

 

ALLA RICERCA DELL’UMANITÀ:

L’ESPERIENZA RELIGIOSA

 

La giuria ha selezionato come opere vincitrici

 

La iuta a Montevergine di Salvatore Marrazzo

Maramures di Roberto Nencini

Un vangelo da marciapiede di Paolo Tavaroli

 

Motivazione : nella complessità del tema che richiedeva  un cammino stretto tra simbolo e realtà abbiamo privilegiato la coerenza e la capacità evocativa delle immagini nelle tre opere scelte.

 

 e ha selezionato alcune fotografie di

Eleonora Baddour,

 Pamela Barba,

Gabriele Capretti, 

Parastoo Dadavar,

Barbara d’Urso, 

Marcella Giorgetti,

Roberto Mirulla, 

Giuseppe Morello,

Alessandra Solinas ,

 Francesco Zoppi

Il giorno 3 aprile 2018 alle ore 18 verrà inaugurata la mostra di tutte le opere selezionate

presso l’Accademia ligustica di belle arti

Largo Pertini  4 – 16123 Genova